Antica tecnica di conservazione che ci permette di assaporare i frutti più buoni della terra per tutto l’anno.
Per preparare i pomodori secchi è importante scegliere prima di tutto una buona materia prima e poi sperare che le temperature ci assistano. Il sole, infatti, è un elemento determinante per la buona riuscita di questa ricetta. Il caldo estivo, infatti, secca naturalmente il frutto in una settimana circa e poi non resta che conservarlo sott’olio per tutto l’anno
Le varietà ideale di pomodori da essiccare sono il San Marzano e i pomodorini.
Lavateli molto bene, asciugateli e tagliateli a metà. Potete privarli dei semini se preferite, ma non è necessario.
Disponeteli sopra “u scannaturi, crivu o gratella”, cospargeteli di sale ed esponeteli al sole per una giornata intera fino al tramonto. Durante la sera e la notte copriteli e portateli in un luogo asciutto per evitare che l’umidità li danneggi.
Al mattino esponeteli ancora al sole e continuate così per 8 giorni, girandoli al quinto giorno.
Una volta essiccati lavateli con una soluzione di acqua e aceto e lasciateli asciugare per altri due giorni al sole.
A questo punto riponeteli in vasetti di vetro sterilizzati coprendoli con olio extravergine di oliva, spicchi di aglio e timo.
Pasta al Pesto Carrittera con Pomodori Secchi
Ingredienti
400 gr di Busiate | |
150 gr di pomodori secchi | |
100 gr di pecorino grattugiato | |
1 spicchio di aglio | |
50 gr di mandorle | |
6 foglie di basilico | |
olio EVO | |
sale |
Se ti trovi a vivere in Sicilia, e pensi a un condimento come il pesto, la ricetta che ti viene in mente è la Pasta alla Carrittera .
Ingrediente caratterizzante la salsa sono i pomodori secchi che, per via della loro sapidità, conferiscono un sapore molto deciso. Il risultato finale sarà particolarmente intenso e persistente anche grazie al pecorino siciliano, mentre la parte croccante è affidata alle mandorle tritate e alla granella con cui guarnire il piatto finale.
Dopo la pasta alla Carrittera un altro famoso Pesto Siciliano è il Pesto trapanese