Un miele di altissima qualità

Da api forti e sane, allevate con amore, un miele di altissima qualità, realizzato seguendo un’antica tradizione artigianale.

Il miele Very Sicily  è frutto del lavoro di api allevate in campi incolti e incontaminati, lontani da pesticidi e da qualunque forma di inquinamento, in boschi del demanio forestale della Sicilia e della Calabria. Oltre 1000 famiglie di api, che producono ogni anno più di 100 tonnellate di miele, pappa reale, polline nel totale rispetto del loro ecosistema e dei loro ritmi naturali.

Il miele Very Sicily è prodotto da api naturalmente resistenti alle malattie grazie a una lunga selezione dei ceppi più forti, messe nelle condizioni ideali grazie ad alveari sempre puliti, al riparo dall’umidità e ricchi di abbondanti scorte di cibo, per avere colonie sempre ben nutrite e protette. L’allevamento delle api è condotto secondo i criteri del “nomadismo”, che consiste nella collocazione dei mielari in boschi e terreni a coltura biologica in Sicilia e Calabria, in funzione dei periodi di fioritura. Al termine di una specifica fioritura, le api vengono spostate in altre nuove fioriture. Questa tecnica completamente naturale permette di produrre una vasta gamma di mieli monofloreali e di millefiori.

Il risultato è un miele cremoso, finemente cristallizzato, dalla massima freschezza, dal gusto ricco e naturale e dalle elevate qualità nutrizionali. Il processo produttivo del miele Very Sicily mette insieme l’antica tradizione artigianale con l’uso di macchinari automatici d’avanguardia che, nel rispetto della materia prima, donano freschezza e qualità assoluta al prodotto. Un miele crudo, “Raw food”, che mantiene inalterate le proprie caratteristiche organolettiche, grazie all’estrazione a freddo, con sistemi che sfruttano la sola forza centrifuga.

La conservazione del miele avviene in celle frigorifere a una temperatura di 12°/14°, che mantiene inalterata la qualità del prodotto. La fase di confezionamento prevede che il miele venga ammorbidito, senza essere mai sciolto, per 48 ore a una temperatura che si mantiene sempre sotto i 40°.

“Le parole del miele”

“…il miele è l’epopea dell’amore,

la materialità dell’infinito.

Anima e sangue dolente di fiori

condensati attraverso

un altro spirito..

Come poteva la poesia e la letteratura non innamorarsi del miele per esprimere i sentimenti più profondi e le sensazioni più morbide?  Come potevano i poeti e gli scrittori, di tutte le epoche, non attingere al vaso della dolcezza più naturale?

La poesia e la letteratura sono quindi dense di pagine dal profumo e dal sapore del miele. Da questo grande panorama, prendiamo un piccolo estratto di dolcezza infinita.

 

“Il Miele di Zafferana Etnea è il prodotto alimentare che le api producono dal nettare dei fiori della meravigliosa SICILIA  che esse raccolgono, trasformano, combinano con sostanze specifiche proprie e lasciano maturare nei favi dell’alveare”.

Il miele  comprende glucosio e fruttosio, associati ad acidi organici, sali minerali, enzimi, aromi e tante  altre sostanze, che lo rendono unico e del tutto particolare. Esso è un alimento glucidico ad elevato potere energetico.

Fornisce 320 calorie/100g contro le 400 circa del saccarosio o zucchero da cucina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *