Il pesto alla trapanese è una ricetta tipica della Sicilia occidentale. Il pesto alla trapanese è una ricetta antica che ha origine nei porti trapanesi.
A Trapani si fermavano infatti le navi genovesi provenienti dall’Oriente e ovviamente i marinai genovesi fecero conoscere il pesto ai siciliani.
I trapanesi modificarono la ricetta del pesto aggiungendo gli ingredienti tipici del loro territorio.
Ecco così spiegata l’aggiunta delle mandorle e dei pomodori freschi. Il pesto alla trapanese si sposa bene con tutti i tipi di paste, ed ha un sapore delicato e molto aromatico.
Come vuole la tradizione, tutti gli ingredienti del pesto dovrebbero essere pestati in un mortaio, ma se non lo possedete andrà benissimo anche un mixer.
Il pesto alla trapanese è ottimo usato sia per la pasta servita calda che fredda.

Ecco a voi un primo che sconvolge per gusto e semplicità. Prepararlo è davvero un gioco da ragazzi.

Ingredienti:

320 gr. di pennette

50 gr. di mandorle pelate

10 pomodorini ciliegini

1 mazzo di basilico

50 gr. di pecorino.

aglio

1 pz. di sale

1 pz. di pepe

Procedimento:

Prima di tutto incidete i pomodori con un taglio a croce e tuffali in acqua bollente per 2 minuti.

Infine sbucciateli ed eliminate il picciolo, premeteli facendo uscire fuori tutta l’acqua e i semi, ponete da parte, grattugiate il pecorino e pulite il basilico fresco senza bagnarlo.

Infine sbucciate e tagliate l’aglio a fettine.

 

A questo punto servitevi di mortaio di marmo e pestate con un pestello di legno lentamente e senza strisciare prima le mandorle, poi pomodori, poi aglio e basilico  a colpi decisi fino ad ottenere un composto corposo.

Se invece non avete gli strumenti, utilizzate un mixer piccolo. Ricordate che il composto non dev’essere una salsa super liscia, ma si deve percepire la texture come fosse stata realizzata al mortaio. Quindi frullate a poco a poco e non troppo prolungato tutto insieme, fino a quando non raggiungete una consistenza omogenea , corposa, granulosa.

Solo infine ( in qualunque modo lo abbiate realizzato) aggiungete il pecorino e un filo d’olio, dosando bene la corposità! Salate ed eventualmente aggiungete se gradite un pizzico di pepe!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *